PHOTOGALLERY
1// La missione di pace
2// Adesioni
3// Dentro Gaza
VIDEO
9// Check point
8// Conferenza sul ruolo dell'Europa per la pace
La Marcia si interroga sul ruolo e le responsabilità dell'Europa per promuovere la pace. Guarda il video su Youtube
Apri file
7// A Gerusalemme la "Perugia-Assisi", 400 italiani in missione di pace
Gerusalemme. E' arrivata al quinto giorno la missione dei 400 italiani che al posto della tradizionale marcia della pace "Perugia-Assisi" si sono trasferiti in Israele e Territori Palestinesi. Questa mattina è stata dedicata alla visita della scuola Unrwa all'interno del campo profughi di Shufat, alla periferia Est di Gerusalemme. A prendere la parola sono stati prima l'organizzatore della settimana in Medio Oriente Flavio Lotti e poi il responsabile dell'organizzazione delle Nazioni Unite Filippo Grandi. Al termine, dopo un giro all'interno del campo, i partecipanti hanno visitato il centro educativo "Al Zuhur", gestito da Ong italiane. Servizio di Andrea Bernardi. Guarda il video su C6.tv
Apri file
6// La gestione dei campi profughi
Intervista a Filippo Grandi n.2 dell' UNRWA sul problema della gestione dei campi profughi palestinesi. di Raffele Crocco e Enrico Guidi. Guarda il video su Youtube.
Apri file
5// La situazione umanitaria nei Territori occupati
Intervista a Amiran Gill, Physician Human Rights, sulla situazione umanitaria nei Territori occupati. Di Raffaele Crocco e Enrico Guidi. Guarda su Youtube.
Apri file
4// L'informazione nel processo di pace
Intervista a Yizhar Be'er sul ruolo dell'informazione nel processo di pace tra israeliani e palestinesi. Di Raffaele Crocco e Enrico Guidi. Guarda il video su Youtube.
Apri file
3// Laura Troja a Betlemme
L'inviata di Caterpillar segue le missione di pace dei Quattrocento italiani in Israele e nei Territori occupati. Guarda il video su Youtube
Apri file
2// I cristiano-palestinesi
Come vivono a Betlemme i Cristiano-Palestinesi, stretti tra Israele e Mussulmani. Il racconto di uno di loro. di Raffaele Crocco e Enrico Guidi - Vedi il video su youtube
Apri file
1// Il campo profughi di Aida
L'arrivo dei 400 della Perugia-Assisi al campo profughi di Aida.Servizio Raffaele Crocco. Immagini e montaggio Enrico Guidi. - Vedi il video su youtube
Apri file
AUDIO
26// Dentro Gaza
Una delegazione dei Quattrocento italiani in missione di pace nei territori è entrata a Gaza e a parlato con hi ogni giorno vive accanto alle devastazioni provocate dall'operazione Piombo Fuso dello scorso dicembre. Di Emanule Giordana inviato di Lettera 22.
Apri file
25// Dentro Gaza: L'omaggio
La cerimonia prima della partenza da Gaza. di Emauele Giordana di Lettera 22.
Apri file
24// Dentro Gaza: Tonio Dell'Olio - Libera
Dop la visita a Gaza, Tonio Dell'Olio di Libera traccia un bilancio della missione di pace. Di Emanuele Giordana inviato di Lettera 22.
Apri file
23// Dentro Gaza: Gli effetti della guerra
Cos'è cambiato dopo la guerra a Gaza? Di Emanuele Giordana inviato di Lettera 22.
Apri file
22// Dentro Gaza: Il saluto dei bambini
Ascoltiamo le voci dei bambini di Gaza. Di Emanuele Giordana inviato di Lettera 22.
Apri file
21// Dentro Gaza: Riccardo Siri - Piattaforma delle ONG italiane
Riccardo Siri parla della situazione umanitaria a Gaza. Di Emanuele Giordana inviato di Lettera 22.
Apri file
20// Viaggio al campo profughi di Aida
Viaggio al campo profughi di Aida a Betlemme. Raffaele Crocco del TgRai documenta la vita in una "prigione a cielo"dove sopravvive solo chi ha il passaporto giusto.
Apri file
19// I campi profughi Shofat a Gerusalemme
Le voci dei bambini e di chi lavora e coopera e vive quotidianamente in un campo profughi. Di Emanuele Giordana inviato di Lettera 22.
Apri file
18// Noa per la Marcia
Achinoam Nini , conosciuta anche all'estero come Noa, ha dedicato alla Marcia e all'incontro tra i parenti delle vittime la sua interpretazione della colonna sonora tratta dal film di Benigni "La vita è bella". La sua voce al Notre Dame Auditorium di Gerusalemme la sera del 14 ottobre
Apri file
17// I campi profughi Shofat a gerusalemme
16// I campi profughi Shofat a gerusalemme
Dario Franchetti di “Vento di Terra” racconta il dietro le quinte della vita in un campo profughi: controllo del territorio, criminalità, problemi.
Apri file
15// I campi profughi Shofat a gerusalemme
Le voce dei bambini di un asilo nel campo profughi di Gerusalemme fanno da introduzione al nostro viaggio
Apri file
14// I campi profughi Shofat a gerusalemme
Filippo Grandi vice commissario generale dell'Unwra spiega cosa significa essere rifugiato oggi in queste terre: “Senza risolvere questo nodo – dice – non si può raggiungere la pace”
Apri file
13// Il ruolo dell’Europa per la pace in Medio Oriente
Emanuele Giordana, inviato di Lettera 22 che sta seguendo la "marcia dei 400" ha raccolto alcune impressioni sulle responsabilità europee.
Apri file
12// Incontro alla Porta di Damasco
Gerusalemme - Si chiama “Progetto ambasciatori di pace” ed è nato grazie a due associazioni – Il Germoglio e Fiori di pace – e alla Fondazione Anna Lindh. Intende creare – attraversdo incontri in Italia e qui - legami forti tra israeliani, palestinesi e giovani ragazzi italiani della scuola media superiore. Gli studenti italiani, che poi incontreranno i loro omologhi israeliani, domenica hanno fatto rotta sul quartiere arabo di Gerusalemme per vedersi con giovani palestinesi.
L'incontro, di cui riferiscono nei contributi audio che seguono (due studentesse del liceo linguistico Maffei e un universitario di Padova) ha avuto il suo esordio sotto la suggestiva Porta di Damasco, ingresso “arabo” della città vecchia di Geruusalemme. Prima di inoltrarsi nei vicoli, un appartenente alla piccola ma significativa comunità afropalestinese ha raccontato loro come è nata questa rete di famiglie miste che ha mescolato la gente di Palestina e uomini del Maghreb, del Ciad, del Sudan, della Nigeria e del Senegal. Ma dev'essere piaciuto molto ai ragazzi italiani anche il bagno nei vicoli del quartiere, sfiorando il Santo Sepolcro, la spianata delle moschee, il muro del pianto...anche questo un modo per incontrare e conoscere culture diverse (a cura di Emanuele Giordana/Lettera22)
Apri file
11// Incontro alla Porta di Damasco - Alberto
Gerusalemme - Si chiama “Progetto ambasciatori di pace
Apri file
10// Incontro alla Porta di Damasco - Chiara
Gerusalemme - Si chiama “Progetto ambasciatori di pace
Apri file
9// Incontro alla Porta di Damasco - Eleonora
Gerusalemme - Si chiama “Progetto ambasciatori di pace
Apri file
8// Incontro alla Porta di Damasco - La comunità afropalestinese
Gerusalemme - Si chiama “Progetto ambasciatori di pace” ed è nato grazie
Apri file
7// Fiorenza Cecconi
Fiorenza Cecconi fa parte della "marcia dei 400" ma è la prima volta che viene in questa fetta di mondo. Emanuele Giordana le ha chiesto le sue impressioni e quel che si aspetta da questa esperienza.
Apri file
6// Emanuele Giordana - Direttore Lettera22
Emanuele Giordana, l'inviato di Lettera22 che sta seguendo la "marcia dei 400", ha raccolto alcuni commenti dai partecipanti e racconta il primo giorno - sabato - dell'evento
Apri file
5// Lucio Racano - Giornalista Agenzia Italia
Emanuele Giordana, l'inviato di Lettera22 che sta seguendo la "marcia dei 400", ha raccolto alcuni commenti dai partecipanti e racconta il primo giorno - sabato - dell'evento
Apri file
4// Marco Marincic - Assessore per la pace Provincia di Gorizia
Emanuele Giordana, l'inviato di Lettera22 che sta seguendo la "marcia dei 400", ha raccolto alcuni commenti dai partecipanti e racconta il primo giorno - sabato - dell'evento
Apri file
3// Luisa Morgantini - già Vice presidente del Parlamento Europeo
Emanuele Giordana, l'inviato di Lettera22 che sta seguendo la "marcia dei 400", ha raccolto alcuni commenti dai partecipanti e racconta il primo giorno - sabato - dell'evento
Apri file
2// Gianfranco Benzi - Responsabile esteri CGIL
Emanuele Giordana, l'inviato di Lettera22 che sta seguendo la "marcia dei 400", ha raccolto alcuni commenti dai partecipanti e racconta il primo giorno - sabato - dell'evento
Apri file
1// Le prime impressioni
Emanuele Giordana, l'inviato di Lettera22 che sta seguendo la "marcia dei 400", ha raccolto alcuni commenti dai partecipanti e racconta il primo giorno - sabato - dell'evento
Apri file